FAQ > 5. ...non ho capito, me lo spieghi passo passo?

5.1. Prima di registrare

Prima di iniziare a registrare dobbiamo avere pronti:
-il microfono
-il programma per registrare (Audacity) con encoder mp3
-editor di testo

ora andiamo passo passo!

Per gli utenti Mac, sul sito della Apple c'è un tutorial in inglese su come registrare un podcast con il programma GarageBand. Ol tre dal punto di vista tecnica, c'è anche una mini guida su come pianificare il podcast da registrare. Il link è questo: http://www.apple.com/support/garageband/podcasts/


5.2. Registrare con Audacity

Apriamo Audacity

e impostiamo la sorgente audio dalla preferenze

in questo caso ho selezionato iMic USB audio system), scegliamo se fare il podcast in mono o stereo,

diamo l' ok.
Premiamo ora il tasto REC (pallino rosso)

e il programma inizia la registrazione su una nuova traccia.

Se il livello è troppo baso/alto, potete regolare l' ingresso con il cursore con il microfono.

Una volta creata la traccia, possiamo eventualmente tagliare parti che sono di troppo, selezionando la parte che non ci interessa,

e premere il pulsante delle forbici

per ottenere il risultato voluto.

E' possibile aggiungere qualche filtro per modificare l' equalizzazione, fade, riverbero ecc ecc ma sono già operazioni avanzate che vanno fuori questa guida passo passo.

Una volta completata l' operazione di editing, salviamo il progetto,

poi possiamo esportarlo in mp3. Prima di esportarlo bisogna scegliere il livello di compressione audio sempre nelle preferenze.

Una volta scelta la compressione, esportiamo il progetto in mp3.



5.3. Creare il feed rss

A questo punto bisogna redigere il feed. Nelle precedenti risposte, è riportato un link ad un esempio di feed, ora cercheremo di compilarlo a mano passo passo (ricordo che ci sono sistemi automatizzati per farlo, sfruttando la tecnologia dei sistemi per blog, come ad esempio Wordpress).

In questa pagina c'è la spiegazione passo passo.

ATTENZIONE
Ho notato che alcuni podcast che utilizzano sistemi automatizzati di feed, ricontrano il medesimo problema, ovvero quello di inserire nel nel medesimo feed sia i podcast che i normai post o articoli nel prorpio blog. Sarebbe meglio dividere i due feed, uno per i podcast e un altro per i post testuali. iTunes è in grado di visualizzare solo quelli con audio o video, ignorando gli altri; altri aggregatori però non differenziano le due tipologie di "item".

5.4. Pubblicare il tutto

Una volta creato il file mp3 e il feed relativo, bisogna ora mettere sul proprio sito il podcast e il feed rss.

Qui non indicheremo come farlo, perchè il podcast può essere pubblicato su un sito amatoriale, professionale, blog e molti altri sistemi, diciamo solo che quando viene creato un podcast, ci deve essere il link all'mp3 (deve essere ascoltabile anche a chi non usa sistemi tipo iPodder) e poi nella pagine bisogna mettere il feed. Il feed è un file che verrà chiamato come si vuole (podcast.xml, feed_podcast.xml, ecc), importante però che abbia l' estensione .xml, che identifica il tipo di file.

Il servizio fornito da FeedBurner permette di creare i feed in maniera automatica, con una interfaccia grafica che aiuta l' utente inesperto.

Con il rilascio di iTunes 4.9 è stato aggiunto un nuovo protocollo proprietario "pcast://", con questo protocollo che cosa è possibile fare? se nella nostra pagina inseriamo il link del feed con il protocollo pcast:// (esempio pcast://www.miosito.com/feed_rss.xml) una volta cliccato il link, il feed verrà aggiunto in maniera automatica in iTunes.
ATTENZIONE: il protocollo pcast:// non è standard, vuol dire che non è detto che tutti i browser e sistemi operativi siano in grado di riconoscerlo. Al momento l'ho testato con OS X 10.3.9 e con i browser Safari, FireFox e Explorer e funzionano tutti. Se avete provato su sistemi operativi diversi con browser diversi, scrivete e comunicate quali funzionano e quali no.